Salta al contenuto principale

Comunicato stampa – approvazione bilanci società partecipate ASP e AeT

Approvazione bilanci società partecipate Aet e ASP

Data :

17 luglio 2025

Comunicato stampa – approvazione bilanci società partecipate ASP e AeT
Municipium

Descrizione

Comunicato stampa – approvazione bilanci società partecipate ASP e AeT

 

Ciampino, il Consiglio comunale e le Assemblee ordinarie dei soci approvano i bilanci delle società partecipate ASP ed AET

 

Dopo l’ultima seduta del Consiglio comunale di Ciampino, anche le Assemblee ordinarie dei soci di AET e di Asp hanno approvato il bilancio di esercizio anno 2024.

“Ci siamo insediati a luglio 2022 ed abbiamo ereditato una situazione economico patrimoniale delle società partecipate molto critica: ASP perdeva circa due milioni ed AET seicentomila euro” spiegano la Sindaca Colella e l’Assessore Catalini. “Ci siamo rimboccati le maniche ed abbiamo subito messo in campo azioni di contenimento dei costi volte ad una gestione delle aziende partecipate che rispondessero ai principi di efficienza ed economicità tipici della buona amministrazione. 

 

Oggi, dopo tre anni, restituiamo alla città una situazione delle aziende partecipate completamente diversa. Asp e AET chiudono con bilanci positivi e guardano al futuro con maggiore fiducia.

"Razionalizzazione, efficientamento, miglioramento dei servizi sono i punti cardine dei bilanci societari” - spiegano la Sindaca Emanuela Colella e l'Assessore a Bilancio e Società partecipate Marco Catalini – “Continua così il nostro impegno volto a garantire efficienza, trasparenza e sostenibilità economica alle nostre aziende partecipate, garantendo ai cittadini servizi sempre più efficienti. Un ringraziamento agli uffici preposti e alle due società per l'impegno e la collaborazione".

 

AET spa.

 

La società partecipata chiude il bilancio 2024 con un risultato positivo per 145.120 €.

Sono stati raggiunti risultati molto importanti che hanno riguardato innanzitutto la riduzione del debito totale, in particolare di quello tributario, unitamente al forte decremento dei costi indiretti e operativi dell’azienda. Questo ha portato ad un aumento notevole della marginalità operativa; in particolare, il MOL, indicatore per eccellenza della marginalità prodotta, si attesta a 4,3 mln/€ (pari al 13%), valore addirittura superiore alle aziende medio-grandi del settore e in aumento rispetto all’anno precedente di oltre 4 punti percentuali, segno evidente di un’aumentata capacità dell’azienda di generare margine e reddito attraverso una gestione più efficacie ed efficiente.

 

Come rappresentato in Consiglio Comunale dall’assessore Catalini, l’azienda evidenzia tutti gli indicatori economico-finanziari e patrimoniali in forte consolidamento a conferma dell’ottimo stato di salute con il quale AET si appresta a portare avanti gli ambiziosi progetti di sviluppo definiti nel piano industriale 2023-2027.

Durante il Consiglio Comunale del 9 luglio, è stato affidato ad AET il servizio di innaffiamento delle alberature nel territorio comunale in via sperimentale per la stagione 2025 a tutela del patrimonio arboreo della città.

Nella giornata del 10 luglio, prima dell’approvazione in assemblea dei soci del bilancio 2024 di AET, si è svolto anche il Comitato Tecnico per il Controllo Analogo congiunto che ha visto la partecipazione attiva e propositiva di gran parte dei Sindaci che rappresentano la compagine societaria. Finalmente un clima di rinnovata fiducia e volontà di sostenere il piano Industriale della società per il bene dei nostri Comuni e dei servizi che l’Azienda è chiamata a svolgere sui nostri territori.

 

Si è altresì proceduto alla nomina del nuovo Presidente del Comitato Tecnico per il Controllo Analogo congiunto nella persona del Sindaco di Castel San Pietro Romano dott. Giampaolo Nardi al quale rivolgiamo i nostri migliori auguri per un proficuo lavoro, ringraziandolo per aver dato la propria disponibilità per questo incarico che svolgerà con professionalità e abnegazione. 

Alla Sindaca di Valmontone Dott.ssa Veronica Bernabei, che ha svolto il ruolo di Presidente in precedenza, rivolgiamo i nostri sentiti ringraziamenti per il lavoro importante sin qui svolto con competenza e dedizione.

 

Il sentito ricordo del compianto lavoratore Mirko che ha perso la vita nella tragica fatalità avvenuta recentemente nel Comune di Valmontone è stato un momento di sincera ed emotiva commozione dei Sindaci presenti.

L’Amministratore Unico Gregorio Narda e il Direttore Generale Davide Vernice, su richiesta dei Sindaci, hanno illustrato all’assise tutte le norme relative alla formazione ed alla sicurezza dei lavoratori che vengono adottate e rispettate dall’Azienda ed hanno preannunciato la volontà di istituire uno strumento di sostegno alla famiglia del nostro caro e compianto Mirko.

Durante l’assemblea dei soci, dopo l’approvazione del bilancio di esercizio 2024, si è provveduto a confermare per il prossimo triennio 2025-2027 l’attuale governance aziendale che vedrà il dott. Gregorio Narda nella funzione di Amministratore Unico. 

L’Amministratore Unico, Dott. Narda ed il direttore generale Dott. Vernice hanno proceduto a relazionare in modo puntuale sulle procedure di sicurezza anche in sede di conferenza dei capigruppo convocata su decisione congiunta del Presidente del Consiglio Comunale, Dott. Mauro Testa e della Sindaca, Avv. Emanuela Colella, a seguito della richiesta di un consiglio comunale aperto pervenuta dai consiglieri di opposizione (Aztori, Di Luca, Contestabile, Ballico e Balmas).

 

L’Amministrazione comunale di Ciampino ed i Comuni soci ringraziano l’Amministratore Unico, Dott. Narda Gregorio e il Direttore Generale Dott. Davide Vernice, per il proficuo lavoro portato avanti con un rinnovato e competente impegno volto al risanamento e sviluppo della nostra società partecipata ed a tutti quanti i dipendenti che operano ogni giorno per garantire un servizio essenziale per i nostri Comuni. 

 

ASP spa.

 

Durante la riunione di Consiglio del 9 luglio, sono state approvate le delibere per il rinnovo dell'affidamento in house alla società ASP riferite alla gestione del servizio dell'asilo nido integrato nel costituendo polo per l’infanzia Collodi e della gestione di servizio pubblico locale di refezione scolastica.

La società partecipata chiude il bilancio 2024 con un risultato positivo per 22.243 €.

ASP torna ad avere il segno + sul risultato di esercizio 2024, sono stati ridotti i costi per godimento di beni e servizi, i costi indiretti relativi agli oneri diversi di gestione ed i costi operativi dell’azienda sono coerenti con il piano industriale asseverato. 

Rilevante il risultato della marginalità operativa dell’azienda che nel 2021 era -1.28 mil. € ed oggi nel 2024 si attesta a +1.13 mil/€ con una evidente inversione rispetto alle precedenti annualità.

Tutto ciò è stato possibile grazie ad una strategia dell’amministrazione che, anziché seguire la strada del commissariamento aziendale, ha inteso perseguire con lungimiranza e determinazione il progetto del risanamento aziendale, ritenendo l’azienda un asset strategico per la nostra comunità. 

Al management aziendale ed ai lavoratori tutti, il nostro sentito ringraziamento per l’impegno e la responsabilità sin qui dimostrati.

 

Come rappresentato in Consiglio Comunale dall’assessore Catalini, l’azienda evidenzia tutti gli indicatori economico-finanziari e patrimoniali in miglioramento, nonché lo studio di azioni di efficientamento dei processi di vendita del settore farmaceutico. 

In sede di assemblea dei soci, nell’ottica di ottimizzare le attività strategiche di cui ASP ha bisogno, si è proceduto ad un riassetto della governance aziendale; con la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione di Asp, composto da Isodoro Volo - già Amministratore unico e attuale Amministratore delegato, Giovanni Terzulli, con funzione di Presidente ed Irene Celori, dipendente ASP.

 

Un organo amministrativo che certamente coniuga la competenza tecnica e la conoscenza profonda dei processi aziendali con l’obiettivo di valorizzare la presenza dei lavoratori nell’organo amministrativo.

 

I nostri migliori auguri per un rinnovato e competente impegno volto al risanamento e sviluppo della nostra società partecipata.

Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 18:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot