Salta al contenuto principale

Attività di disinfestazione sul territorio, le precisazioni dell'Amministrazione

Gli interventi ordinari di disinfestazione larvicida

Data :

28 luglio 2025

Attività di disinfestazione sul territorio, le precisazioni dell'Amministrazione
Municipium

Descrizione

Proseguono come di consueto gli interventi di disinfestazione sul territorio comunale. L’Amministrazione comunale, per mezzo dell’Ufficio Ambiente, ha dato attuazione al Piano di Prevenzione predisposto dalle ASL territoriali, effettuando regolari interventi di disinfestazione larvicida. Tali operazioni, affidate a una ditta specializzata, consistono nell’applicazione mirata di prodotti larvicidi – sotto forma di compresse o granuli – all’interno delle caditoie e dei pozzetti della rete di drenaggio urbana. Questi trattamenti hanno l’obiettivo di interrompere il ciclo riproduttivo delle zanzare, eliminando le larve prima che possano svilupparsi in esemplari adulti. L’intervento si concentra esclusivamente nei potenziali focolai larvali, evitando qualsiasi dispersione di sostanze nell’ambiente circostante. Si precisa che tali operazioni non comportano rischi per la salute pubblica e non richiedono alcuna precauzione da parte dei cittadini, poiché non implicano l’irrorazione di prodotti chimici nell’aria, ma un’azione localizzata ed ecologicamente sostenibile.

Allo stato attuale, non risultano segnalati né accertati casi di infezione da Arbovirosi nel territorio del Comune di Ciampino, riconducibili alla presenza di insetti vettori.

Si sottolinea che eventuali interventi straordinari di disinfestazione adulticida, così come previsto dal Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi, e dalle relative linee guida regionali, verranno attivati esclusivamente in presenza di casi confermati, regolarmente notificati dalle competenti Autorità sanitarie con le quali monitoriamo costantemente la situazione.

Attualmente, in assenza di criticità, l’Ufficio Ambiente sta proseguendo con regolarità gli interventi ordinari di disinfestazione larvicida, avviati fin dal mese di maggio, concentrati sulle caditoie pubbliche e su altre potenziali focolai. Tali interventi, raccomandati dal Piano Nazionale sopra menzionato, rappresentano la principale misura preventiva sul territorio di Ciampino. 

Si ricorda, a tal proposito, che le linee guida del Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) stabiliscono quanto segue:
“Tutta l’area urbanizzata pubblica deve essere sottoposta a trattamento larvicida. All’interno delle aree urbanizzate dovranno essere trattati tutti i focolai stabili presenti su suolo pubblico, ovvero tutte le caditoie (tombini, pozzetti, bocche di lupo, griglie, grigliati di piazzali e parcheggi, vasche di raccolta d’acqua non rimovibili, ecc.) poste nelle strade, piazze, parcheggi pubblici o di uso pubblico, nonché nelle aree pertinenti alle strutture comunali, comprese scuole, centri sportivi, cimiteri, parchi, giardini e cortili in uso al Comune”.

Per quanto riguarda l’uso di trattamenti adulticidi, si precisa che:
“La lotta adulticida non è da intendersi come intervento calendarizzato, ma può essere attuata solo a seguito di verifica puntuale del livello di infestazione o nell’ambito del protocollo straordinario in presenza di casi sospetti o confermati di malattie trasmesse da Zanzara Tigre o Zanzara Comune”.

“Con l’avvio della stagione estiva abbiamo divulgato il calendario con gli interventi previsti per l’anno in corso (la notizia QUI), ripostando la campagna informativa predisposta dall’ufficio Ambiente del nostro Ente congiuntamente alla ASL RM6 e all'Istituto Zooprofilattico di Toscana e Lazio con le buone pratiche da adottare al fine di evitare la proliferazione indiscriminata di zanzare nei luoghi privati – spiega la Sindaca Emanuela Colella – Anche quest’anno abbiamo avviato campagne di monitoraggio e disinfestazione larvicida sul territorio comunale: questo tipo di intervento viene effettuato in maniera capillare all'interno dei tombini e mira ad eliminare le larve delle zanzare, prima che diventino zanzare adulte in grado di pungere. A differenza della disinfestazione adulticida, che prevede la nebulizzazione di prodotti in ambiente aperto e che richiede quindi alcune accortezze da parte dei cittadini (dal chiudere le finestre al ritirare i panni stesi), la disinfestazione larvicida prevede l’inserimento di prodotti direttamente nelle caditoie e quindi non prevede raccomandazioni da adottare dalla popolazione la sera prima del trattamento.
Quanto ai casi registrati in provincia di Latina di infezione da virus West Nile, come richiesto dalla ASL RM6 abbiamo tempestivamente condiviso con i nostri cittadini le prescrizioni dell’azienda sanitaria. Preme sottolineare che si tratta di ‘semplici ed efficaci’ raccomandazioni divulgate a tutti i Comuni facenti parte della ASL RM6. Oggi pomeriggio è previsto un nuovo incontro tra ASL e Sindaci per fare il punto sul contesto epidemiologico generale. Raccomandiamo di seguire i canali istituzionali per le comunicazioni ufficiali e tutti gli eventuali aggiornamenti”.

Il Comune continuerà a monitorare costantemente la situazione, garantendo l’adozione di tutte le misure necessarie a tutela della salute pubblica e nel rispetto delle normative vigenti.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 14:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot