Municipium
                        
                Descrizione
Al fine di prevenire la diffusione degli insetti vettori di arbovirosi, si invitano tutti i cittadini che a qualsiasi titolo hanno l’effettiva disponibilità o uso di aree o spazi esterni presenti sul territorio comunale a seguire i seguenti comportamenti:
- evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti pubblici e privati, compresi terrazzi, balconi e lastrici solari, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana ed evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea;
 - procedere, ove si tratti di contenitori non abbandonati, ma sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuta e alla loro sistemazione in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento giornaliero, con divieto di immissione dell’acqua nei tombini;
 - trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, ed in tutti gli altri spazi di raccolta (quali ad esempio cortili, parcheggi ecc.), ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida. Il trattamento può essere eseguito direttamente, da parte degli stessi proprietari o utilizzatori di spazi, o avvalendosi di imprese di disinfestazione. Dovrà essere conservata documentazione attestante l’avvenuto trattamento. La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto usato, secondo le indicazioni riportate in etichetta; indipendentemente dalla periodicità, il trattamento deve essere praticato dopo ogni pioggia;
 - tenere sgombre tutte le aree già indicate ai commi precedenti da qualsiasi materiale che possa determinare, in qualsiasi modo e/o maniera, il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;
 - evitare la formazione di raccolta d’acqua, anche in luoghi poco accessibili o nascosti quali sotterranei, cantine, intercapedini, vespai ecc.;
 - provvedere nel caso di fontane ornamentali, laghetti artificiali e simili, alla eventuale introduzione di pesci larvivori (pesci rossi, gambusie, ecc.);
 - prosciugare completamente le piscine non in esercizio, qualora queste vengano ricoperte con teli è necessario svuotare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica l’acqua in essi eventualmente accumulatasi;
 - non utilizzare pneumatici come zavorre per teli plastici o per altra funzione che richieda la loro esposizione all’aperto, al fine di non favorire la proliferazione di zanzare nei ristagni d’acqua che si accumulano al loro interno;
 - convogliare in appositi apparati di scarico la condensa prodotta dagli impianti di climatizzazione;
 - provvedere al taglio periodico dell’erba nei cortili, nei terreni, nelle aree incolte;
 - svuotare almeno due volte al giorno, lavare e capovolgere (se non utilizzati) contenitori di uso comune, quali sottovasi, abbeveratoi per animali domestici, annaffiatoi e simili, evitando, di immettere queste acque nei tombini;
 - evitare innaffiamenti continui delle aree cortilizie esterne alle proprietà, per non favorire l’attrazione delle zanzare;
 - mantenere in perfetta efficienza le grondaie, evitando la presenza nelle stesse di foglie o altro materiale che possa causare il ristagno di acqua;
 - pulire bene i vasi prima di portarli all’interno, durante i periodi freddi o prima di esporli all’esterno in quanto l’abitudine di portate le piante al riparo, durante l’inverno, è una delle cause che generano la schiusa delle uova invernali, non appena le piante stesse vengono di nuovo esposte e innaffiate nella stagione primaverile.
 
Si ringrazia per la preziosa collaborazione.
Il Commissario Prefettizio
 
Si allega il manifesto.
                        Municipium
                        
                Indirizzo
                           00043 Ciampino RM, Italia
                            
                            
    
    
    
    
    
        
            
                
            
        
        
        
    
    
    
    
    
    
                        
                            
                                                        
                        Municipium
                        
                A cura di
                        Municipium
                        
                Allegati
                                            Municipium
                                            
                                    Contenuti correlati
- Ciampino, presenza sul territorio di insetti infestanti
 - Avviso Disinfestazione straordinaria - 14.09.2025
 - Giornate ecologiche - II semestre 2025
 - Calendario attività di disinfestazione e derattizzazione - anno 2025
 - Prevenzione degli effetti del favismo - Ordinanza sindacale 2025
 - Ciampino, il 9 marzo domenica ecologica. In calendario la Vola Ciampino
 - Raccolta differenziata, calendario consegna buste per fabbisogno fino al 30.04.2025
 - Avviso pubblico colonnine elettriche
 - Avviso pubblico sharing bike e monopattini elettrici
 - Riqualificazione vegetazionale di parco Aldo Moro: il progetto di AdR e Lagardere per la Città di Ciampino
 
Ultimo aggiornamento: 27 luglio 2018, 13:45