Salta al contenuto principale

Ciampino aderisce alla Giornata internazionale della Pace - 2025

Confermata anche quest’anno l’iniziativa “Giornate per la pace e l’amicizia”

Data :

21 settembre 2025

Ciampino aderisce alla Giornata internazionale della Pace - 2025
Municipium

Descrizione

Il Comune di Ciampino aderisce alla Giornata internazionale della Pace - istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni unite - con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità locale sul tema della pace globale. 

Anche quest’anno è in programma un calendario di iniziative che si aprirà domenica 28 settembre con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia filarmonica europea nella parrocchia Sacro Cuore di Gesù. Mercoledì 1* ottobre, in occasione della giornata cittadina istituita per la pace e l’accoglienza, si terrà la consueta cerimonia dell’alzabandiera della pace nel piazzale comunale alla presenza della Banda Cilea guidata dal Maestro Arnaldo Romano. Terzo appuntamento domenica 5 ottobre con un concerto del Coro Polifonico Città di Ciampino in sala consiliare.

“’Ogni bimbo che nasce reca al mondo il messaggio che Dio non è stanco dell’uomo’, sono le bellissime parole di Tagore, poeta e filosofo bengalese che oggi, purtroppo, vengono oltraggiate da un rigurgito di odio e violenza che sta devastando il mondo e che porta con sé sofferenze e lutti, specie di migliaia di bambine e bambini di Gaza, dell’Ucraina, dello Yemen e tanti altri luoghi di una Terra sempre più insanguinata. La Giornata Internazionale della Pace, voluta dall’ONU – sottolinea il cittadino delegato alla Pace Michele Concilio – viene colta dall’Amministrazione comunale di Ciampino come un momento importante per una riflessione, accompagnata da una forte e determinata denuncia di condanna per i tanti crimini di guerra che si stanno perpetrando”.

“Ciampino si sta caratterizzando sempre di più Città della pace – evidenzia il Presidente del Consiglio comunale Mauro Testa –. La ricorrenza del 1* ottobre, giorno cittadino della pace, con gli eventi ad essa correlati, giornata scelta come data simbolica perché in questo giorno venne a mancare la dottoressa Trinca, dirigente scolastica del I Circolo Didattico, simbolo dell’accoglienza e della multiculturalità, sta diventando un importante momento di riflessione in un mondo dove le guerre sono, purtroppo, notizie ricorrenti. Il nostro augurio è che giornate come queste aiutino alla riflessione e aiutino a prendere coscienza di un mondo in fiamme e a far tacere le armi”.

“La Giornata della pace rappresenta un’occasione importante per riflettere sull’importanza della convivenza pacifica, del rispetto reciproco e della solidarietà – commenta la Sindaca Emanuela Colella –. La pace non è solo l’assenza di conflitti, ma un impegno quotidiano che richiede dialogo e comprensione tra tutte le comunità. La Città di Ciampino da sempre sensibile al tema della pace, ponendosi come luogo in cui si “RIPUDIA LA GUERRA”, si unisce con profonda convinzione all’accorato appello di tante autorità, dal Presidente Sergio Mattarella a Papa Leone XIV, affinché cessi ovunque il suono lugubre delle armi e che riemerga dalle ceneri di tanto dolore il senso più autentico di un’umanità che vuole proiettarsi verso un futuro di pace ed armonia”.

Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 11:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot