Descrizione
L’Asl Roma 6 (UOC Servizio Igiene e Sanità Pubblica -SISP) ha avviato, in collaborazione con ARPA, un monitoraggio del gas radon nelle aree del territorio di competenza, con l'obiettivo di proteggere la salute della popolazione.
“Ciampino è uno dei nove comuni che aderisce al monitoraggio - spiegano la Sindaca Emanuela Colella e l’Assessore alla Protezione Civile Roberto Mantua. - Si tratta di un’opportunità importante per tutta la nostra comunità di monitorare da vicino i valori del gas radon, grazie alla preziosa collaborazione dell’Asl Roma 6 e ARPA. L’invito a partecipare alla misurazione è aperto a tutti i nostri cittadini, mentre la consegna e il ritiro del dosimetro avverrà tramite un volontario della Protezione Civile di Ciampino, appositamente formato, che si recherà a domicilio nelle abitazioni interessate”.
Accedendo alla pagina www.aslroma6.it/radon o inquadrando il QR code della brochure allegata a questa pagina, si può partecipare alla misurazione del gas radon nelle proprie abitazioni compilando il form di richiesta e registrandosi. Successivamente si verrà contattati per la consegna del dosimetro. Quest’ultimo dovrà essere posizionato in casa, senza mai spostarlo.
Asl Roma 6 e Arpa analizzeranno i dati per fornire la concentrazione media annuale di radon per ciascuna abitazione.
Nella brochure allegata trovate tutte le informazioni e gli approfondimenti sul gas radon e sulla campagna avviata da Asl Roma 6.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 15:12