Descrizione
Venerdì mattina, alla presenza delle istituzioni dei Comuni di Marino e Ciampino del Distretto socio-sanitario RM 6.3 promotore del progetto, è stata inaugurata la struttura interamente rinnovata per dare sostegno con alloggi abitativi emergenziali temporanei destinati a persone che vivono situazioni di grave vulnerabilità sociale. Si tratta di un immobile, che insiste nel Comune di Marino, confiscato alla mafia, e rappresenta uno strumento fondamentale per garantire un’accoglienza immediata e dignitosa, accompagnata da percorsi personalizzati di sostegno finalizzati anche al recupero dell’autonomia individuale con nuove opportunità sociali grazie alla collaborazione con il Programma Integra e il Centro per l’Autonomia Michele Iacontino.
Il progetto è stato realizzato grazie ai finanziamenti del PNRR – NextGenerationEU, messi a bando nel 2022, ottenuti dal distretto Socio Sanitario RM 6.3 nell’ambito della Missione “Inclusione e coesione”, Componente “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore - Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, investimento “Housing First e stazioni di posta”. I fondi hanno reso possibile la completa ristrutturazione dell’immobile e di alloggi “ponte” per offrire risposte concrete e facilitando così l’accesso ad una struttura sicura da poter chiamare ‘casa’ seppur per un breve periodo.
“Oggi abbiamo fatto un passo importante e siamo davvero soddisfatti perché possiamo finalmente dare supporto e accoglienza a chi non ha prospettive per il domani – hanno dichiarato i Sindaci di Marino Stefano Cecchi e di Ciampino Emanuela Colella – Con questo progetto vogliamo restituire dignità a chi vive condizioni di estrema fragilità. Una casa è il primo mattone su cui ricostruire una vita fatta di diritti, sicurezza e soprattutto nuove opportunità”.
Gli Assessori ai Servizi Sociali di Marino e Ciampino, Sabrina Minucci e Alessandra Mantuano, hanno sottolineato come l’iniziativa sia il frutto di un lavoro condiviso e di una visione orientata all’inclusione: “Questo obiettivo è il risultato della forte sinergia del nostro distretto socio-sanitario. Una collaborazione che continueremo a portare avanti per lavorare oltre l’accoglienza per dare un supporto personalizzato. Non ci limitiamo a garantire un tetto, ma accompagniamo ogni persona in un percorso di rinascita, aiutandola a recuperare autonomia e fiducia nel futuro. Questo progetto dimostra che le politiche sociali possono davvero trasformare le vite delle persone”.
L’inaugurazione di oggi segna l’avvio ufficiale di un intervento che rafforza il sistema di welfare territoriale e conferma l’impegno delle Amministrazioni comunali nel promuovere coesione, solidarietà e inclusione sociale.
A cura di
Contenuti correlati
- Ciampino, il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa di Giovanni D’Avino
- Natale a Ciampino: luci, emozioni e tradizioni
- Ipotesi aumento voli aeroporto Pastine. Ciampino e Marino scrivono al Governo e alla Regione
- Ciampino, al via il progetto "Officine della Salute"
- Ciampino, la sostenibilità arriva sui banchi di scuola
- Ciampino, nuovo incontro dell'Amministrazione con Acea
- Ciampino ricorda Pier Paolo Pasolini
- Ciampino, tutela del territorio e del patrimonio locale
- Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate - 4.11.2025
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 23:24